Ricerca

Voci trovate:  40
Fisco
4 ottobre 2023

Trattamento contabile e fiscale dell’avviamento

L’avviamento può essere definito come l’attitudine di un’impresa a generare utili. Questo può essere generato internamente oppure acquisito a titolo oneroso. Ai fini contabili si può procedere all’iscrizione solamente di quanto acquisito a titolo oneroso. Ma, considerando l’importanza che questo val
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2023

Adeguati assetti e relazione sulla gestione

In tema di bilanci di società di capitali, ma non solo, affrontiamo un argomento che spesso viene sottovalutato in quanto non espressamente richiesto dalla normativa civilistica di riferimento. Il tema a cui ci si riferisce è la redazione della relazione sulla gestione. Pur essendo vero che la
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 settembre 2023

Estesa al 2023 la possibilità di non svalutare i titoli del circolante

Il decreto Semplificazioni (decreto legge 21 giugno 2022, n. 73), constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ultimo bilancio approvato, in luogo del valo
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 agosto 2023

Nessuna moratoria per le perdite 2023

È ormai trascorso più della metà dell’esercizio 2023 e, ragionevolmente, è possibile valutare prospetticamente l’esito del relativo risultato di bilancio. Ricordiamo che eventuali perdite da esso derivanti non godono dello speciale regime introdotto dall’articolo 6, comma 1, del decreto legge 8 apri
Leggi l'articolo
Fisco
31 gennaio 2024

Conservazione e bollatura libri contabili e sociali

Al fine di semplificare la propria burocrazia molte imprese cercano di diminuire significativamente il volume di carta dedicato a libri, registri e scritture contabili, sia in sede di tenuta sia in sede di conservazione. Questo è possibile mediante la tenuta informatica di libri e registri contabili
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 gennaio 2024

Contabilità parallela, documentazione extracontabile, onere della prova e presunzioni

Lo scorso 28 dicembre la Suprema Corte di Cassazione - V Sezione Tributaria – con l’Ordinanza 36268/2023 (Presidente Fuochi Tinarelli, Relatore Hmeljak) si è occupata di una tematica sempre di grande attualità nei nostri Studi, ovvero il rinvenimento di “contabilità parallele” che intercettano e doc
Leggi l'articolo
Fisco
24 gennaio 2024

I limiti e l’uscita dalla contabilità semplificata

Le imprese commerciali individuali e le società di persone possono applicare il regime contabile semplificato in luogo di quello ordinario. Questo regime risulta essere quello naturalmente applicabile nel caso in cui vengano rispettati alcuni limiti di ricavi che, attualmente, sono fissati in € 500.
Leggi l'articolo
Fisco
17 gennaio 2024

La gestione delle fatture di fine anno

Negli ultimi giorni dell’anno occorre porre particolare attenzione al momento di emis¬sio¬¬ne delle fatture attive, nonché alla data di ricezione di quelle di acquisto, con¬si¬de¬ra¬ti gli effetti che si determinano con riferimento, rispettivamente, all’esigibilità dell’IVA e al diritto alla detrazi
Leggi l'articolo
Fisco
10 gennaio 2024

La contabilizzazione dei bonus edilizi

I vari bonus edilizi che si sono susseguiti negli ultimi anni hanno creato delle notevoli difficoltà in merito alla rilevazione contabile degli stessi. Infatti si è reso necessario l’intervento dell’OIC per chiarire come procedere alla corretta rilevazione contabile di questi crediti nelle varie ipo
Leggi l'articolo
Fisco
28 febbraio 2024

Rilevazione e classificazione delle disponibilità liquide

I valori di cassa sono rappresentati dalle disponibilità liquide che un’azienda possiede in forma di denaro contante, assegni, valori bollati o altri mezzi di pagamento. Dato che rappresentano un importante componente del bilancio di esercizio, con il presente contributo ci si propone di fornire una
Leggi l'articolo
Voci trovate:  40